Fraternità Giovani – Impresa Sociale, Società Cooperativa Sociale ONLUS di Brescia
Costituita nel 2000 per fornire una risposta maggiormente professionalizzata e specializzata al bisogno di servizi alla persona in ambito educativo, socio-assistenziale e sanitario integrato. Composta da oltre cinquanta soci tra volontari e lavoratori.
La cooperativa Fraternità Giovani svolge attività e interventi rivolti a minori e famiglie, offrendo diversi servizi. Tra questi servizi, il centro diurno Piccole Pesti è risultato in linea con la mission della Fondazione EY Italia Onlus, come beneficiario della raccolta fondi promossa con il concerto della Young Talents Orchestra del 17 dicembre 2018 tenutosi presso il Teatro Sociale di Brescia.
Nuovi spazi riabilitativi con il Serafico di Assisi
Il Serafico, fondato nel 1871, modello di eccellenza internazionale nella riabilitazione ed innovazione tecnico-scientifica per i ragazzi con disabilità plurime – principalmente dedito alla disabilità dovuta alla sordità e alla cecità – è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale per i trattamenti riabilitativi residenziali, semiresidenziali e ambulatoriali, e accoglie ogni anno 157 ragazzi provenienti da tutt’Italia.
Insieme per ricominciare a vivere con Agaras e Comunità San Patrignano
Agaras. (l’Associazione Genitori e Amici e Ragazzi di San Patrignano) opera dal 1989 a fianco della comunità di San Patrignano, offrendo sostegno nel percorso di recupero dei ragazzi dalla tossicodipendenza.
Musica per la pace con Comunità di S.Egidio
La Comunità di S. Egidio è presente nei quartieri romani con numerosi centri giovanili, finalizzati a togliere i ragazzi dalla strada e fornire loro strumenti di crescita e di sviluppo, per metterli in grado di contribuire alla crescita del loro quartiere. In questi centri i volontari della comunità svolgono attività di approfondimento culturale su temi di attualità riguardanti il mondo contemporaneo (quali il razzismo, la violenza, la pena di morte, l’integrazione).
Una casa per crescere con Associazione Amici di Cometa Onlus
Cometa sostiene azioni di rinforzo alle famiglie in difficoltà nell’assolvimento dei compiti educativi e di cura dei figli, attraverso l’offerta di un contesto di vita nel quale i ragazzi possano coltivare legami positivi e stabili, capaci di ridare voglia di vivere, di costruire, di studiare e a cui i genitori possano rivolgersi con fiducia.
Sono più di 100 i ragazzi che seguono le attività dopo-scuola della Cometa per pranzare come in famiglia e nel trovare un aiuto nel fare i compiti e nelle attività pomeridiane, in un contesto educativo e di crescita seguìti da educatori e da una equipe di specialisti, deputati a identificarne talenti e peculiarità, grazie a attività istruttive e ludico-ricreative.
Laboratorio Formeducative con Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
La Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus è focalizzata sui ragazzi a rischio abbandono scolastico. Questo fenomeno tocca da vicino il nostro Paese. Secondo dati UE l’Italia è tra i cinque Paesi dell’Unione con la percentuale più alta di dispersione scolastica: circa il 17,6% degli studenti abbandona i banchi di scuola, mentre la media dei paesi UE è del 12,7%.
Grazie alla cooperazione tra le due Fondazioni, presso il centro Peppino Vismara di Gratosoglio è sorta una scuola-laboratorio che, attraverso una didattica alternativa e con il contributo di insegnanti ed educatori, accoglierà per tutta la durata dell’anno, giovani a rischio.
Education&Entrepreneurship Italia-Haiti con Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus
La Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus porta avanti numerosi progetti Sul territorio di Haiti, dove fino ad oggi ha realizzato: L’ufficio Amministrativo di Francisville, la città dei mestieri; l’ufficio amministrativo di Villa Francesca, nella Zona commerciale di Tabarre; la carpenteria, anch’essa a Francisville.
Sport in Movimento con Comunità Nuova
Comunità Nuova da oltre 40 anni lavora nelle periferie di Milano e provincia con giovani a rischio emarginazione e disagio. Negli ultimi 10 anni, in partnership con istituzioni e società sportive, ha attivato una serie di progetti educativi, basati sulla pratica dello sport, come strumento di lotta contro emarginazione, violenza, razzismo e disagio giovanile.
Casa Pediatrica Fatebenefratelli Associazione Francesco Vozza Onlus
La “casa Pediatrica” dell’Ospedale Fatebenefratelli è un punto di riferimento, a livello nazionale e internazionale, per la visione complessiva che della persona e del suo benessere. Ai giovani ospiti e alle loro famiglie è dedicata una struttura tecnologicamente all’avanguardia e dotata di ambienti allegri e confortevoli.
ADVAR: cura oncologica gratuita a domicilio
L’ADVAR, si prende cura gratuitamente, sia a domicilio, sia presso l’Hospice Casa dei Gelsi, dei malati oncologici e delle loro famiglie, per accompagnarli in un percorso doloroso con un sostegno psicologico adeguato.
Associazione Borgo Solidale: una casa per i diversamente abili
L’associazione di promozione sociale Borgo Solidale dal 2013 promuove uno spazio di accoglienza per le persone più in difficoltà oltre ad azioni di sostegno e di supporto a giovani disabili e alle loro famiglie, attraverso la realizzazione di comunità solidali all’interno delle quali le persone con fragilità costituiscono una risorsa e non un problema.
La Young Talents Orchestra EY suona al Giubileo della Misericordia
La Young Talents Orchestra EY, è un’orchestra sinfonica nata nel 2013, composta da 50 giovani talenti musicali selezionati tra i 17 e i 28 anni e diretta dal Maestro Carlo Rizzari. La YTO è espressione ideale dell’impegno i EY per la comunità: la Fondazione EY Italia Onlus, seleziona giovani talenti, a cui poi dà la possibilità di seguire corsi di alta formazione professionale in ambito musicale. Contemporaneamente ne organizza e programma l’attività concertistica, di cui i proventi vengono devoluti a realtà del terzo Settore impegnate nel sostegno di altri giovani, che hanno bisogno di formazione, o che versano in situazioni di disagio sociale. E’ così che “giovani di talento aiutano altri giovani”.
Con la Fondazione Ant Tutti per uno… uno per tutti
La Fondazione ANT è dedita allo studente affetto da patologia oncologica. Grazie agli incontri condotti dagli psicoterapeuti, esperti in psico-oncologia, li raggiunge nelle scuole e affronta i vari aspetti legati alla malattia, offrendo ai partecipanti uno spazio protetto dove porre le domande più difficili ed esprimere e condividere le proprie emozioni.
Progetto Famiglie” con Associazione Dynamo Camp Onlus
Aperto nel 2007 a Limestre, in provincia di Pistoia, il Camp ospita gratuitamente ogni anno oltre 1.300 bambini. L’Associazione Dynamo Camp Onlus offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa rivolti a bambini e ragazzi, dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi o croniche, o onco-ematologiche, neurologiche e diabete, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione.
#RifugiatiMigranti: un’opportunità con AVSI
AVSI sostiene interventi concreti a sostegno di rifugiati, migranti e sfollati, in tre tappe diverse, lungo il tracciato percorso dai profughi: partendo dall’Africa, passando per il Medio Oriente fino all’Italia, e può contare sul sostegno di una rete di circa 2.000 volontari in tutta Italia.
I Laboratori ludico-educativi con CasaOz
CasaOz: è una cerniera tra l’ospedale/malattia e la casa/guarigione, che a Maggio 2007 apriva a Torino la sua porta per la prima volta, per accogliere i bambini malati insieme alle loro famiglie. E’ una porta tutt’ora che offre ospitalità, riposo, svago, e, soprattutto, un tempo quotidianamente normale, dove riposarsi, formarsi, e stare insieme in un ambiente familiare.
L’emergenza terremoto e l’impegno della Fondazione EY Italia Onlus
Fondazione EY Italia Onlus, nel 2016, coerentemente con la propria mission, ha assunto un ruolo attivo a favore dei giovani colpiti dal terremoto, con un progetto sul territorio umbro, a Norcia.