Adeguarsi all'EUDR: strategie per le imprese

In un contesto in cui il panorama regolatorio europeo sulla sostenibilità è in costante evoluzione, è fondamentale adottare un approccio incrementale per garantire una costante conformità normativa.
Le imprese devono quindi sviluppare una strategia olistica e sinergica, costruendo piani di adeguamento a breve, medio e lungo termine, in cui integrare cambiamenti trasversali afferenti a diverse aree di business.
All’interno del programma Green Deal, si inserisce anche il nuovo regolamento Europeo dedicato al tema Deforestazione (EUDR-European Union Deforestation Regulation).

Cos’è l’EUDR e chi sono i soggetti interessati?

L'EUDR è in vigore da giugno 2023 ed applicabile a partire dal 30.12.2024, fatta eccezione per le PMI, a cui si applicherà da giugno 2025. Il principale obiettivo dell’EUDR è combattere la deforestazione, a livello globale. A tutte le aziende che operano nel mercato Europeo, si richiede di garantire che i prodotti importati, esportati e/o commercializzati nel territorio doganale dell'UE, non contribuiscano alla deforestazione.

L’EUDR riguarderà 7 materie prime e relativi prodotti finiti:

  • bovini (carne e pellame)
  • cacao
  • caffè
  • gomma
  • legno e carta
  • olio di palma
  • soia

Per adempiere ai nuovi requisiti normativi, le imprese dovranno:

  • strutturare processi e procedure di Due Diligence relative alla catena di fornitura
  • dotarsi di un sistema strutturato di Gestione del Rischio, che ne integri la cultura ed il change management aziendale

In tale contesto, EY è booster della compliance EUDR ed offre un approccio omnicomprensivo/E2E, frutto della collaborazione multidisciplinare tra le aree di Tax & Legal, Consulting e Risk, che garantisca, ai soggetti interessati, il pieno raggiungimento della compliance normativa.

Scopri cosa può fare EY per la compliance all’EUDR


About this article

Summary

Le soluzioni di EY per adeguarsi all'EUDR