L’attuale scenario geopolitico ed economico globale caratterizzato da una diffusa incertezza, accresciuta dall’imposizione dei dazi da parte del Governo americano, ma anche l’impatto delle nuove tecnologie come l’IA, rappresentano sfide particolarmente impegnative per le imprese nazionali e il tessuto imprenditoriale italiano ha più volte dato prova della sua capacità di resilienza e slancio verso l’innovazione, reagendo alle difficoltà con spirito di iniziativa e creatività. EY è da sempre in prima linea nel sostenere e valorizzare le imprese che dimostrano resilienza, apertura all’innovazione e internazionalizzazione con iniziative come il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno®.
Primo e unico riconoscimento del suo genere, il Premio individua gli imprenditori che sviluppano modelli di business di successo, dinamici e innovativi, in grado di portare un contributo allo sviluppo territoriale, nazionale e globale a livello economico, sociale e ambientale.
Giunto alla XXVIII edizione in Italia, il Premio, di anno in anno, ha raccolto la crescente partecipazione della business community, andando a individuare realtà di successo, non di rado divenute eccellenze riconosciute a livello internazionale. Tra i vincitori nazionali delle passate edizioni del Premio si trovano nomi celebri: ultimo vincitore in ordine temporale è Giovanna Vitelli, Presidente Azimut-Benetti Group, mentre nel 2023 il Premio è stato assegnato a Marina Nissim (Bolton Group) e nel 2022 a Matteo Bruno Lunelli (Gruppo Lunelli).
Come di consueto, inoltre, il vincitore nazionale dell’edizione avrà anche l’opportunità di competere per il titolo di “World Entrepreneur Of The Year”, sfidando i vincitori nazionali dei paesi in cui il Premio è attivo. Autorevolezza, trasparenza e indipendenza sono le keyword che contraddistinguono il Premio, che viene assegnato da una giuria indipendente da EY, composta da membri di alto profilo professionale del mondo dell’economia e dell’imprenditoria.