Focalizzando l’attenzione sui trend economici di breve periodo, il primo trimestre del 2025 ha registrato una crescita congiunturale dello 0,3, principalmente trainata dall’andamento delle componenti di domanda interna (specialmente dagli investimenti, +1,6%) mentre i consumi privati hanno mostrato una crescita contenuta, pari allo 0,2%. In riferimento alla domanda estera netta, le importazioni e le esportazioni hanno registrato una crescita sostenuta e rispettivamente dello 2,6% e 2,8%, in termini congiunturali, con un contributo alla crescita del PIL di circa 0,1 punti percentuali.
Per quanto riguarda l’andamento dei prezzi, le stime di EY prevedono un tasso di inflazione all’1,7% nel 2025 e 1,9% nel 2026. In riferimento al mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione è atteso intorno al 6,5% nel 2025 e leggermente in crescita al 6,8% nel 2026.