Gestione del rischio e regulatory compliance
Tra i principali rischi percepiti dai general counsel vi sono i temi legati al diritto del lavoro e all’occupazione (40%), l’impatto della GenAI (37%) e i temi di governance e compliance (33%). A tal fine, l'80% delle organizzazioni sta aumentando gli investimenti per la gestione del rischio, con la cybersecurity e la tecnologia come principali aree di investimento (65%). Tuttavia, la maggior parte non dispone di un programma dettagliato con un allineamento sui livelli di tolleranza al rischio e le strategie di mitigazione.
Il monitoraggio dei cambiamenti normativi rimane una sfida per il 60% dei dipartimenti legali italiani, con la metà dei rispondenti che pianifica di migliorare la regulatory compliance attraverso l'adozione di migliori tecnologie e processi.
Retention e sviluppo dei talenti
Tutti i dipartimenti legali stanno cercando di accedere a competenze aggiuntive con un approccio diversificato: il 63% degli intervistati prevede di sviluppare le competenze interno, attraverso l’upskilling o il reskilling dei dipendenti, il 57% prevede di affidarsi a consulenti esterni, mentre il 50% preferisce un centro di eccellenza interno o business center, in linea con i risultati globali. La talent retention è ritenuta una priorità alta per il 55% dei dipartimenti legali, con il 63% che pianifica di migliorare l'esperienza lavorativa per aumentare la fidelizzazione, includendo iniziative per migliorare il benessere, le opportunità di avanzamento di carriera e la flessibilità lavorativa.