EY.ai Agentic, l’evoluzione dell’AI per il futuro del lavoro

Press Contact

La nuova piattaforma EY utilizza le enormi potenzialità degli Agenti AI per migliorare l’efficienza operativa interna e dei propri clienti

L’Intelligenza artificiale continua a evolversi rapidamente aprendo nuove prospettive e possibilità in diversi settori, dalla sanità al mondo del lavoro. Una delle ultime frontiere è rappresentata dall’AI agentica o Agenti AI, sistemi avanzati ed evoluti rispetto a quelli basati su algoritmi lineari, dotati di caratteristiche specifiche: percepire l’ambiente digitale, analizzare informazioni complesse, prendere decisioni autonome, intervenire per raggiungere obiettivi predefiniti, con un minimo intervento umano. A differenza dei sistemi precedenti, come assistenti AI e chatbot, gli Agenti AI non sono dei semplici esecutori di comandi, ma consulenti intelligenti in grado di analizzare le situazioni, apprendere dal contesto, gestire scenari complessi, agire in modo proattivo e continuativo, al fine di migliorare l’efficienza in tempo reale e creare valore misurabile. Un importante salto evolutivo, che permette alle aziende di gestire interi flussi di lavoro e strumenti diversi, monitorare obiettivi, affrontare situazioni complesse e reagire rapidamente agli imprevisti.

Le caratteristiche della piattaforma EY.Ai Agentic
Le enormi potenzialità di questa evoluzione dell’AI sono state colte da EY, da sempre in prima linea nell’utilizzo delle nuove tecnologie, che ha lanciato la piattaforma EY.ai Agentic, basata sulle tecnologie di NVIDIA e Microfost. La piattaforma si basa su modelli avanzati di AI combinati con la vasta esperienza di EY con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza delle operazioni aziendali esfruttando le caratteristiche degli Agenti AI, per gestire meglio i rischi e migliorare la produttività.

Gli agenti AI stanno rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, permettendoci di automatizzare compiti complessi e migliorare l'efficienza operativa. Con la piattaforma EY.ai Agentic, stiamo sfruttando il potenziale di questi agenti AI per trasformare le nostre attività e quelle dei nostri clienti, garantendo una maggiore produttività e conformità. In questo modo, la conoscenza collettiva di 400 mila professionisti qualificati viene integrata con le tecnologie AI avanzate nell’ottica di plasmare il futuro del lavoro

Grazie al supporto tecnologico di NVIDIA  e Microsoft, EY ha già sviluppato diversi Agenti AI per efficientare determinate funzioni aziendali, tra cui 150 Agenti dedicati a migliorare la conformità fiscale e ottimizzare i processi, che collaborano con 80 mila esperti fiscali in tutto il mondo.
Gli Agenti AI utilizzati dalla piattaforma EY.ai hanno cinque caratteristiche fondamentali che ne definiscono l’impatto su diverse attività:

  • Orientamento agli obiettivi: sono progettati per raggiungere obiettivi specifici personalizzati sulle esigenze dei clienti o sulla funzione aziendale.
  • Pianificazione adattiva: rispondono in tempo reale ai cambiamenti del contesto, imparando dalle interazioni con gli altri Agenti e con l’essere umano.
  • Autonomia: agiscono in modo indipendente, prendendo decisioni senza il costante intervento umano, fermo restando il livello di autonomia stabilito dall’essere umano.
  • Accesso agli strumenti: utilizzano risorse e sistemi esterni per raggiungere gli obiettivi.
  • Continuità di esecuzione: operano senza soluzione di continuità anche in caso di interruzioni o cambiamenti nell’ambiente digitale. 
Uno degli aspetti fondamentali degli Agenti AI è la socialità, ovvero la capacità di operare in un contesto in cui interagiscono con altri agenti e con la persona, pur perseguendo i propri obiettivi in autonomia. Questo modello deve essere costruito con un coinvolgimento attivo dell’utente che deve percepire l’AI come un’estensione integrata nei processi decisionali e non un’entità esterna. Supporto, sinergia e simbiosi sono gli elementi fondanti per progettare tecnologie che migliorano l’efficienza, rispettando il senso di controllo, autonomia e benessere della persona