Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e più in generale il meccanismo dell’Autoconsumo Diffuso, rappresentano un nuovo modello di produzione e consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili, coinvolgendo cittadini, imprese e autorità locali.
Il loro sviluppo si inserisce in un contesto di transizione energetica, mirando a ridurre la dipendenza da fonti fossili e a migliorare l’efficienza energetica. Il Decreto CACER, entrato in vigore il 24 gennaio 2024, ha introdotto un quadro normativo chiaro per le configurazioni di autoconsumo diffuso, incentivando la produzione e la condivisione di energia rinnovabile attraverso la rete pubblica.
Questo report si propone di analizzare il ruolo e l’applicazione delle CER nei porti italiani, evidenziando il potenziale impatto di queste comunità nel processo di decarbonizzazione e nella creazione di nuovi modelli di sviluppo energetico sostenibile.
Vengono esaminati i benefici economici e ambientali derivanti dall’integrazione di impianti rinnovabili nei porti, nonché le tecnologie chiave per la transizione ecologica, come il “cold ironing” e l’elettrificazione delle banchine.
I dati degli studi riportati si basano su attente ricerche delle configurazioni attualmente presenti sul territorio italiano e dei report disponibili da studi di settore generati, tra gli altri, dalle analisi annuali rilasciate dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica (MASE) e altri enti specifici di settore.