Investimenti pubblici efficaci: come la valutazione d'impatto può rafforzare la qualità e l'implementazione sul territorio alla luce dell’esperienza del PNRR

Related topics

Come migliorare la qualità degli investimenti pubblici?

EY, nella sua esperienza accanto a pubbliche amministrazioni centrali e locali, ha potuto osservare che il ricorso strutturato e integrato ad analisi quali-quantitative può permettere al decisore pubblico di programmare investimenti in base a scelte consapevoli rispetto all’impatto sul territorio e al ritorno dell’investimento (ROI).

La versatilità degli strumenti valutativi, utili tanto per comprendere se e come grandi piani come il PNRR stiano raggiungendo gli obiettivi prefissati, quanto per verificare in fase di programmazione che nuovi investimenti siano in grado di produrre i benefici desiderati, fa sì che un approccio sistematico e basato su evidenze possa concretamente aiutare a ottimizzare le risorse, correggere le rotte dove necessario e rafforzare la fiducia nel processo di ripresa, crescita e sviluppo.

L’assunto di fondo che ha orientato questa analisi è che se è vero che l’esperienza del PNRR rappresenta un banco di prova importante su cui misurare la capacità delle Istituzioni di pianificare e realizzare investimenti efficaci, è altrettanto vero che proprio sulla base di tale esperienza emerge sempre di più la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza tra i decisori politici riguardo al valore delle valutazioni per dare continuità alle iniziative introdotte dal Piano e in generale per supportare future scelte di programmazione per l’utilizzo efficace delle risorse pubbliche a disposizione.

In questo senso, è fondamentale guardare agli strumenti di valutazione da una diversa prospettiva: non solo come strumenti di sorveglianza e controllo, ma soprattutto come leve per orientare scelte di policy basate sui dati, per rispondere in modo più mirato alle sfide emergenti, soprattutto a livello locale dove si concentrano maggiori risorse finanziarie e conseguenti sforzi di progettazione e realizzazione degli interventi. Ed è proprio a livello locale che i benefici attesi in termini di riduzione dei divari territoriali e crescita economica, sostenibile e sociale devono trovare riscontro, per generare valore e rispondere ai fabbisogni reali dei diversi contesti in cui agiscono le amministrazioni locali e in cui si sviluppa il consenso della cittadinanza.

L'adozione di un approccio strutturato nella valutazione degli investimenti pubblici che combini analisi qualitative e quantitative per effettuare previsioni multidimensionali dell'impatto delle politiche, supporterebbe l’allocazione delle risorse in modo da massimizzarne i risultati economici e sociali, per far fronte alla complessa sfida di gestire una programmazione integrata di investimenti a valere su più fonti di finanziamento in maniera sinergica e complementare, secondo una strategia unitaria d’insieme.

Nello specifico, partendo dall'analisi dello stato di avanzamento del PNRR a meno di due anni dalla sua conclusione, il documento offre l'occasione per riflettere sull'importanza di valutare l'effettiva capacità degli investimenti di generare un impatto misurabile in termini di crescita e sviluppo, andando oltre il semplice raggiungimento di milestone e target e obiettivi finanziari.

In questo contesto, viene sottolineata l'importanza di disporre di un set di dati completo che consenta un monitoraggio più pervasivo e dettagliato, utile per valutare il conseguimento dei risultati attesi, ottimizzare le risorse e correggere le rotte dove necessario.

Sulla base di queste premesse, la riflessione si sposta sui benefici che l'uso sistematico di strumenti e metodologie di valutazione può apportare, dimostrati anche attraverso applicazioni in casi concreti, estendendo l'orizzonte a tutti gli strumenti di finanziamento europei, anche nella prospettiva post PNRR.

Oltre a comprendere se e come grandi piani come il PNRR stiano raggiungendo gli obiettivi prefissati, gli strumenti valutativi possono diventare leve per orientare le scelte di policy. 

Investimenti pubblici efficaci: come la valutazione d'impatto può rafforzare la qualità e l'implementazione sul territorio alla luce dell’esperienza del PNRR

About this article