Case study

Come un'azienda di materiali avanzati conquista con successo nuovi mercati

SAES Group ha rivoluzionato il suo settore del vuoto spinto, incrementando i ricavi del 300% grazie al supporto di EY. Ora si sta espandendo nel settore dei cosmetici.

1

The better the question

In che modo un'azienda familiare può affrontare il futuro con sicurezza?

SAES, azienda italiana specializzata in materiali avanzati, si rinnova costantemente grazie all'innovazione.

Da oltre sessant'anni, l'intrapreneurship è parte integrante del DNA della SAES, azienda di materiali avanzati. Oggi, la sfida per questa impresa familiare milanese è continuare a crescere e innovare in un'epoca di cambiamenti tecnologici dinamici e competitivi. 

SAES ha sempre avuto come tema centrale la reinvenzione, sin da quando Paolo della Porta ha preso le redini dell'azienda nel 1952, quando aveva solo 12 anni. Nel corso degli anni, l'azienda è cresciuta diventando una realtà diversificata con oltre 700 dipendenti. Per i suoi risultati, Paolo è stato nominato EY World Entrepreneur of the YearTM  nel 2001.

Gran parte del successo iniziale del gruppo si deve alla produzione di composti metallici chiamati getter, utilizzati per migliorare i tubi a raggi catodici (sistemi a vuoto) nei televisori analogici. In seguito, SAES ha iniziato a produrre dispositivi di retroilluminazione per schermi piatti. Oggi, il gruppo vanta un ampio portafoglio di prodotti suddiviso in quattro divisioni principali: chimica, tecnologia del vuoto spinto per la ricerca scientifica, materiali industriali e imballaggi. SAES ha anche avviato importanti innovazioni nel settore della bellezza e della cura personale, introducendo nuovi materiali avanzati (chiamati zeoliti ingegnerizzate) caratterizzati da alta purezza, classificati come non-nanomateriali* e sviluppati attraverso un processo di produzione senza solventi. Il filo conduttore del portafoglio del gruppo è l'attenzione all'introduzione sul mercato di tecnologie preziose e all'avanguardia, creando nuova domanda attraverso lo sviluppo di tecnologie avanzate con poca o nessuna concorrenza. SAES mira a possedere la proprietà intellettuale e la catena di approvvigionamento delle sue tecnologie. Se ciò non è più possibile, se le sue tecnologie diventano obsolete o se la concorrenza aumenta, l'azienda abbandona quei settori. Il gruppo, inoltre, pianifica con 10 anni di anticipo per stimare quando le sue tecnologie esistenti potrebbero diventare obsolete.

 

"L'innovazione non si limita solo alla ricerca e sviluppo," dice Massimo della Porta, figlio di Paolo e CEO del gruppo. "È la capacità di un'azienda di trasformare un prodotto e penetrare nuovi mercati."

 

Un esempio significativo di innovazione alla SAES è la recente trasformazione della divisione del vuoto spinto. Il gruppo ha voluto ripensare completamente il funzionamento della divisione per sfruttare nuove opportunità e aumentare i profitti. Per raggiungere questo scopo, l'azienda si è affidata ai professionisti di EY per consulenze strategiche. Maria Giuseppina Civardi e Diego Medicina di EY, che hanno una lunga collaborazione con Massimo, hanno supportato la trasformazione della divisione del vuoto spinto e altre iniziative strategiche dal 2017.

SAES CEO and CTO Massimo della Porta looks out of the window
2

The better the answer

La trasformazione della divisione del vuoto spinto con soluzioni su misura.

In che modo SAES ha trasformato il suo modello di business per attirare nuovi clienti e favorire la crescita.

La trasformazione della divisione del vuoto spinto di SAES segna un passo importante nel cammino di innovazione e crescita dell'azienda. Grazie a soluzioni avanzate per ambienti a vuoto pulito, la divisione supporta ora diverse applicazioni, dalla microscopia elettronica e acceleratori di particelle alla ricerca sulla fusione nucleare, una fonte di energia più pulita e sicura.

La trasformazione è iniziata nel 2010, quando la leadership di SAES ha deciso di ampliare le offerte della divisione oltre le pompe getter non evaporabili. L'obiettivo era sviluppare soluzioni a vuoto complete, comprese camere avanzate e sistemi chiavi in mano. "Il nostro successo sta nella sinergia tra innovazione tecnica ed esecuzione strategica," dice Massimo della Porta, CEO di SAES. Per sostenere questa visione ambiziosa, i professionisti di EY hanno convalidato il piano aziendale e fornito approfondimenti strategici dal 2017 al 2020. "Il nostro compito era portare una prospettiva esterna e rafforzare le solide basi già esistenti in SAES," spiega Maria Giuseppina Civardi, Senior Manager di EY-Parthenon. Sebbene EY abbia offerto input preziosi, l'esecuzione e la direzione sono state guidate dalla gestione interna e dall'esperienza di SAES.

L'integrazione di tre acquisizioni strategiche in Italia e Germania è stata fondamentale per la trasformazione, migliorando il portafoglio tecnologico di SAES e permettendo una collaborazione più stretta con i clienti. Ripensando la strategia di prezzo e promuovendo la co-creazione con i clienti, SAES ha sviluppato soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze dei principali istituti di ricerca.

I risultati parlano chiaro: i ricavi delle pompe sono passati da 5 milioni di dollari a 20 milioni di dollari, con oltre 20 milioni di dollari di vendite aggiuntive per sistemi a vuoto e soluzioni di strumentazione a fascio, consolidando la posizione di leader della divisione del vuoto spinto di SAES. Questa trasformazione evidenzia la capacità della divisione di combinare l'eccellenza tecnica con un approccio orientato al cliente, aprendo la strada a un'innovazione sostenibile e a un successo duraturo.

SAES CEO and CTO Massimo della Porta and his daughter review designs
3

The better the world works

L'intrapreneurship può favorire la crescita continua di un'azienda familiare

La nuova generazione introduce una filosofia e una mentalità rinnovate.

La trasformazione della divisione del vuoto spinto ha consentito a SAES di entrare in un nuovo mercato e di espandere la propria clientela. Prima del 2017, la divisione si focalizzava sulla vendita di pompe getter non evaporabili. Dopo la trasformazione, la divisione offre ora una varietà di prodotti e soluzioni, comprese camere a vuoto avanzate e sistemi chiavi in mano. 

"SAES è un esempio eccellente di un'azienda familiare che si è continuamente reinventata nel tempo," dice Diego Medicina, EY Parthenon Strategy and Transactions Leader per Advanced Manufacturing and Mobility. "È diventata leader di mercato nella produzione di getter per tubi a raggi catodici, ma quando quel mercato è scomparso, ha diversificato nei mercati di altri dispositivi elettronici e materiali. E lungo tutto il suo percorso, ha mantenuto viva la sua cultura dell'innovazione."

Dopo la trasformazione della divisione del vuoto spinto, SAES intende continuare a reinventarsi. La nuova generazione di membri della famiglia, già attivamente coinvolti nell'azienda, sta guidando ulteriori reinvenzioni, portando nuove idee su potenziali aree di crescita. Ginevra, figlia di Della Porta, è Chief Innovation Officer di SAES e sta guidando l'ingresso nell'industria dei cosmetici puliti. Lorenzo, suo figlio, gestisce la divisione imballaggi, mentre Livia e Giulio, sua nipote e suo nipote, lavorano nell'azienda nei settori della finanza e delle fusioni e acquisizioni. "Il vantaggio di coinvolgere la nuova generazione nell'azienda è molto semplice," afferma Della Porta. "Portano una nuova filosofia e una nuova mentalità. Portano innovazione."

Sicuramente, la cultura intrapreneuriale del gruppo ha contribuito al suo successo fino ad oggi. "Non è semplice trasformare un'azienda da una realtà puramente metallurgica che si occupa di vuoti a una società chimica che sviluppa ingredienti innovativi per il mercato dei cosmetici e della cura personale," dice della Porta. "Ma è possibile grazie alle persone che mi circondano. Coltivo una cultura di intrapreneurship all'interno del gruppo." 

Il suo consiglio per le altre aziende familiari è di avere grandi ambizioni e cercare continuamente modi per crescere, espandersi e sviluppare proprietà intellettuale di valore tramite l'innovazione. Dovresti anche avere fiducia nella nuova generazione "perché rappresentano il futuro della tua azienda." 


Contattaci
Interessato ai cambiamenti che abbiamo apportato?
Contattaci per saperne di più.