EY si riferisce all'organizzazione globale, e può riferirsi a una o più delle società membri di Ernst & Young Global Limited, ciascuna delle quali è un'entità legale separata. Ernst & Young Global Limited, una società britannica a responsabilità limitata, non fornisce servizi ai clienti.
Scopri come possiamo aiutarti
-
EY Family Office affianca quotidianamente imprenditori, famiglie e aziende grazie alla presenza di un Team affiatato di Professionisti di elevata seniority, operanti in modo integrato lungo le più disparate aree di attività e specializzazione.
Read more
Gran parte del successo iniziale del gruppo si deve alla produzione di composti metallici chiamati getter, utilizzati per migliorare i tubi a raggi catodici (sistemi a vuoto) nei televisori analogici. In seguito, SAES ha iniziato a produrre dispositivi di retroilluminazione per schermi piatti. Oggi, il gruppo vanta un ampio portafoglio di prodotti suddiviso in quattro divisioni principali: chimica, tecnologia del vuoto spinto per la ricerca scientifica, materiali industriali e imballaggi. SAES ha anche avviato importanti innovazioni nel settore della bellezza e della cura personale, introducendo nuovi materiali avanzati (chiamati zeoliti ingegnerizzate) caratterizzati da alta purezza, classificati come non-nanomateriali* e sviluppati attraverso un processo di produzione senza solventi. Il filo conduttore del portafoglio del gruppo è l'attenzione all'introduzione sul mercato di tecnologie preziose e all'avanguardia, creando nuova domanda attraverso lo sviluppo di tecnologie avanzate con poca o nessuna concorrenza. SAES mira a possedere la proprietà intellettuale e la catena di approvvigionamento delle sue tecnologie. Se ciò non è più possibile, se le sue tecnologie diventano obsolete o se la concorrenza aumenta, l'azienda abbandona quei settori. Il gruppo, inoltre, pianifica con 10 anni di anticipo per stimare quando le sue tecnologie esistenti potrebbero diventare obsolete.
"L'innovazione non si limita solo alla ricerca e sviluppo," dice Massimo della Porta, figlio di Paolo e CEO del gruppo. "È la capacità di un'azienda di trasformare un prodotto e penetrare nuovi mercati."
Un esempio significativo di innovazione alla SAES è la recente trasformazione della divisione del vuoto spinto. Il gruppo ha voluto ripensare completamente il funzionamento della divisione per sfruttare nuove opportunità e aumentare i profitti. Per raggiungere questo scopo, l'azienda si è affidata ai professionisti di EY per consulenze strategiche. Maria Giuseppina Civardi e Diego Medicina di EY, che hanno una lunga collaborazione con Massimo, hanno supportato la trasformazione della divisione del vuoto spinto e altre iniziative strategiche dal 2017.